La sterilità è l’assenza di gravidanza dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti da contraccettivi, in assenza di una causa evidente di sterilità.
La forma maschile isolata incide nel 20-30% dei casi, ma concorre con quella femminile nel 50% dei casi. La sterilità femminile incide in circa il 50% dei casi.
La sterilità di coppia colpisce circa una coppia su 8 che desidera avere un bambino e si distingue in sterilità secondaria e primaria. La sterilità secondaria è quando c’è stato un precedente concepimento e la coppia non riesce a concepire una seconda. La primaria occorre quando non c’è stato mai un concepimento.
Il Gruppo Donnamed è un centro specializzato nella ridotta riserva ovarica, età materna avanzata, fallimenti ripetuti dell’impianto embrionario, infertilità maschile.
 La sterilità colpisce circa una coppia su 8.
[sitemap]
Sterilità maschile
Le cause sono legate in gran parte a problemi del liquido seminale:
- anomalie di concentrazione degli spermatozoi
 - ridotta motilità
 - anomalie nella forma degli spermatozoi contenuti nello sperma
 
Cosa fare in caso di problemi:
- in caso di anomalie dello sperma, ti consiglio uno spermiogramma di conferma a distanza di circa 3 mesi
 - se ci sono anomalie gravi con concentrazioni molto basse o assenza di spermatozoi, lo sperma deve essere ri-esaminato il prima possibile
 - in presenza di sperma giallo o giallognolo, consiglio una spermiocoltura per verificare la presenza di germi nel liquido seminale
 - gli anticorpi anti-spermatozoi sono inutili, in quanto non ci sono cure efficaci per la sterilità immunologica
 - il post-coital test non è predittivo sul tasso di gravidanza e quindi non lo consigliamo
 - le uniche cure efficaci nella sterilità maschile sono farmaci a base di ormoni maschili per migliorare il tasso di gravidanza naturale
 - nel caso di varicocele, sconsiglio l’intervento, in quanto non migliora il tasso di gravidanza naturale
 - gli integratori non sono raccomandati nel mio studio per il trattamento della sterilità maschile
 - i principali esami da fare nel caso dell’uomo sono:
 
Sterilità di coppia
E’ la assenza di gravidanza clinica (camera gestazionale) dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS):
- circa il 2% delle coppie in età fertile non riescono a concepire (sterilità primaria)
 - Il 12% delle coppie non riescono a concepire un secondo figlio (sterilità secondaria)
 - circa l’80% delle donne sotto i 40 anni concepirà spontaneamente entro un anno di rapporti
 - un altro 10% concepirà spontaneamente entro il secondo anno
 
Le principali cause di sterilità di coppia sono:
- l’età della donna
 - la ridotta riserva ovarica
 - i cicli irregolari
 - i disordini dell’ovulazione
 - le anomalie delle tube diagnosticabili con l’isterosalpingografia e la laparoscopia
 - le anomalie dell’utero diagnosticabili con l’isteroscopia
 - l’endometriosi
 - i ripetuti fallimenti dell’impianto embrionario
 - la sterilità maschile
 
Come aumentare la fertilità? Lo stile di vita, la dieta e la frequenza dei rapporti sessuali possono essere utili per aumentare la fertilità.
Forma secondaria
La forma secondaria occorre quando una coppia non riesce a concepire dopo aver avuto una prima gravidanza spontanea. Cosa fare in questi casi? In caso di sterilità secondaria maschile:
- occorre effettuare test ripetuti sullo sperma soprattutto se sono intervenuti cambiamenti dello stile di vita (fumo, alcool)
 - verificare la presenza di infezioni che spesso si manifestano con anomalie del colore dello sperma (sperma giallo o sperma giallognolo)
 - alcuni farmaci possono interferire con la fertilità maschile
 - cambiamenti nella sessualità come disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ipogonadismo
 - i sintomi sono spesso assenti
 - la sterilità femminile può verificarsi:
- dopo un aborto, a causa di un raschiamento troppo vigoroso o di infezioni intercorrenti
 - dopo taglio cesareo come conseguenza di cicatrici troppo estese nell’utero
 
 
Forma idiopatica
Il significato di sterilità idiopatica (sine causa, senza causa apparente) è l’assenza di concepimento senza una causa diagnosticabile. In particolare, occorre escludere:
- la presenza di difetti ovulatori
 - chiusura delle tube
 - anomalie del liquido seminale
 - presenza di endometriosi
 
La risoluzione della forma idiopatica non è sempre facile, proprio per la mancanza di una causa correggibile. Chi ce l’ha fatta spesso ha fatto ricorso a trattamenti di fecondazione assistita.
Sterilità primaria
Sterilità primaria si verifica quando una coppia non è riuscita mai ad avere una gravidanza spontanea.
- la forma maschile maschile va investigata con test specifici per verificare i principali parametri dello sperma
 - spesso non si riesce a identificare una causa di sterilità
 - a volte si risolve con tecniche di primo livello come la inseminazione artificiale
 - nell’ sterilità primaria femminile bisogna escludere la occlusione delle tube di Falloppio, che è una causa irreversibile
 
Gli esami per la diagnosi femminile
I principali esami sono:

