Il papilloma virus nell’uomo (Human Papilloma Virus, HPV) è un argomento relativamente nuovo in medicina. L’infezione da virus HPV nell’uomo provoca le stesse lesioni che nella donna (verruche genitali, forme pretumorali, carcinoma pre-invasivo, cancro). I tipi virali più coinvolti di papilloma virus nell’uomo sono sostanzialmente gli stessi della donna e alcuni sono ad alto rischio tumorale.
L’uomo non trova facilmente esperti del settore. Più facile per la donna, che si rivolge inizialmente al proprio ginecologo di base. Certo, spesso questi non è un esperto, ma almeno la donna ha un riferimento. L’uomo no, trova con difficoltà centri che si occupino di questo settore. Il papilloma virus nel’uomo, a differenza di quanto si pensi, può portare alle stesse conseguenze che nella donna. Lesioni pre-tumorali e carcinomi del pene sono descritti in uomini portatori di papilloma virus.
In questo articolo spiegherò come scoprire il papilloma virus nell’ uomo, e come curarlo. Se desideri invece un contatto diretto con Gruppo Donnamed, non hai che da contattarci per chiedere spiegazioni e informazioni.
Indice
Papilloma virus maschile
L’80% degli uomini sessualmente attivi contrae l’infezione da virus del papilloma (Human Papilloma Virus, HPV) durante la propria vita, solitamente dopo i primi rapporti sessuali.
Studi condotti negli ultimi anni vedono l’HPV come possibile causa dell’ infertilità maschile. I fattori di rischio principali per il papilloma virus nell’uomo sono:
- rapporti sessuali in giovane età
- rapporti con più partner sessuali
- il fumo di sigaretta
- terapie immunosoppressive o patologie che provocano immunosoppressione. L’infezione è più frequente negli uomini immuno-depressi
- co-infezione con altre malattie sessualmente trasmesse come l’HIV (AIDS)
- mancato uso di preservativo che protegge fino al 70%
Come scoprire il papilloma virus nell’uomo
Nel 50-60% dei casi l’infezione da HPV nell’uomo non dà sintomi.
L’HPV uomo si può però presentare con lesioni cutanee /mucose a livello:
- del pene
- della regione perianale
- del cavo orale
- dell’oro-faringe
- della laringe
Le condizioni più fastidiose sono la comparsa di:
- verruche ano-genitali
- condilomi nel cavo orale
- papillomi genitali
L’incidenza di quest’ultimi è molto bassa, circa il 4% nella popolazione maschile sessualmente attiva nei Paesi occidentali, con un picco del 6% tra i 35 e i 45 anni.
Per scoprire la presenza di papilloma virus nell’uomo sono essenziali:
- test molecolare del papilloma virus per svelare la presenza di virus nei genitali
- genitoscopia (o peniscopia) per visualizzare ad alto ingrandimento le lesioni
Papilloma virus nello sperma
- il papilloma virus nell’uomo può essere presente nello sperma. Gli spermatozoi che risultano HPV positivi sono tra il 16 ed il 35%
- i pazienti sterili presentano una incidenza maggiore (10%) del virus nel loro liquido seminale rispetto ai pazienti fertili (2%), supportando l’ipotesi che l’HPV sia causa di sterilità maschile
- inoltre l’HPV negli uomini infertili si trova principalmente nella testa degli spermatozoi (73%)
- altri autori hanno segnalato anche la presenza di papilloma virus nei vasi deferenti e nell’epidimo
Non è chiaro se l’HPV è semplicemente intrappolato nella membrana dello spermatozoo, libero nel suo citoplasma o integrato nel nucleo. Alcuni autori riportano la presenza negli spermatozoi delle porzioni del DNA virale che sono responsabili dell’effetto tumorale e della frammentazione del DNA.
Si osserva:
- un’alta prevalenza di virus del papilloma in maschi con problemi di motilità degli spermatozoi
- gli spermatozoi infetti possono trasmettere il virus alle cellule che circondano l’ovocita al momento della fecondazione
- al momento, non si sa se vi sono rischi per il partner di un uomo HPV infetto e per gli embrioni fecondati dallo sperma infetto
Tuttavia questi risultati potrebbero suggerire la necessità di eseguire un’analisi per l’HPV:
- per candidati alle tecniche di fecondazione assistita
- per quelli che ricorrono al congelamento del seme. Ci sono infatti alcune evidenze della presenza di papilloma virus in banche del seme
- infatti sembra confermata la persistenza del virus del papilloma anche dopo lavaggio degli spermatozoi
Come si cura
- non c’è una cura efficace di tipo non chirurgico del papilloma virus nell’uomo
- se emergono lesioni, vanno trattate chirurgicamente
- gli antivirali non sono utili
- gli integratori “per migliorare le difese immunitarie” non sono utili
- il vaccino può essere utile a prevenire l’infezione, soprattutto se effettuato in epoca adolescenziale
- consigliamo una condotta di vigile osservazione
Egr. dottore.
sono una donna che è venuta a conoscenza lo scorso ottobre di essere positiva al virus HPV. Ho chiesto al mio ultimo partner di sottoporsi anche lui al test. E’ risultato positivo al virus con ceppi 68 e 73, presenti nel liquido seminale. Successivamente, ha eseguito un tampone uretrale il quale invece è risultato negativo al virus. L’andrologo da lui consultato ha detto che avere il virus nel DNA dello sperma non implica che esso possa essere trasmesso per via sessuale. Mi domando: è possibile ciò? Io, che non ho avuto altri rapporti dopo e prima di lui (nell’arco di 3 anni) come lo avrei contratto allora? Ci tengo a precisare che questa persona ha avuto moltissime amanti nel corso della vita e per questo altamente esposto al virus.
Grazie.
Cordialissimi saluti.
Il virus del papilloma nel liquido seminale può essere espressione della sua presenza nella prostata (doi: 10.1139/m90-062). Ovviamente può essere trasmesso alla donna tramite il liquido seminale. La negatività a livello uretrale può essere dovuta a un falso negativo (quindi esame da ripetere) oppure alla sede del prelievo (in genere non si fa il prelievo a livello uretrale).
Grazie della risposta. Purtroppo, c’è molta confusione in merito, anche tra i professionisti del settore.
Cordiali saluti.
Si sono d’accordo. In caso mi telefoni al 3388997473. Dott. Angelo Tocci
Egr. Dottore
Sono un uomo a cui è stata riscontrata una positività al papilloma virus nel liquido seminale (ceppo 66). Mi è stato richiesto di effettuare la ricerca HPV su liquido seminale mediante FISH, a cosa serve questo ulteriore esame?
Grazie
Cordiali saluti
a nulla